
La nostra studentessa Miriam Simona Chiedi, della IV B, ha preso parte al progetto “Water and climate change nexus: communicating with images” svoltosi tra il 12 e il 14 febbraio presso Villa Colombella, sede dell’UNESCO a Perugia.
Il progetto, che ha coinvolto 24 studenti provenienti da diverse scuole italiane, non è che una delle diverse tappe del viaggio sul tema dell’acqua iniziato dal MIUR nel 2017, di cui fa parte anche l’Hackathon tenuto nell’isola di Ventotene al quale la nostra scuola ha partecipato ad ottobre 2019.
Questa sfida, ancor più impegnativa rispetto alle precedenti, ha concesso agli studenti la possibilità di ottenere i documenti del World Water Development Report (WWDR) riguardanti il controllo della disponibilità delle risorse idriche nel mondo ancor prima che siano pubblicati, grazie alla collaborazione tra Lorenzo Micheli, incaricato del Miur, e Rick Connor, autore del WWDR.
Tutti gli studenti hanno messo in gioco passione, talento e competenze per realizzare un filmato volto a sensibilizzare i più giovani sull’attuale condizione in cui ormai versano alcune regioni del pianeta, colpite dalla carenza di approvvigionamenti di acqua potabile, e informare sui pericoli di un uso indiscriminato delle risorse idriche nelle zone a rischio. Tale filmato sarà proiettato in occasione del prossimo World Water Forum che si terrà in Senegal nel marzo del 2021.
La coesione ha accompagnato gli studenti nel corso di tutte le tre giornate di produzione, generando un ottimo lavoro di squadra, che ha saputo cogliere in pieno “la bellezza dell’acqua come risorsa viva, portatrice di benessere”.
Il filmato verrà presentato nella nostra scuola il 23 marzo, in occasione della Giornata dell’Acqua.